VARESE È iniziato il lungo weekend pasquale ma, tra il tempo sfavorevole e i pochi soldi da investire in un viaggio, sono in molti a rimanere in città. Come impiegare, quindi, tutto questo tempo libero? Le proposte sono tante.
Per la giornata di oggi sono previste piogge sparse, domani invece potremo trascorre il giorno di Pasqua in compagnia di un timido sole. Ma la tradizionale grigliata di Pasquetta rischia di essere rovinata dal ritorno del brutto tempo.
Il territorio, però, offre iniziative sia per chi auspica di trascorrere un pò di tempo all’aria aperta, sfidando la pioggia, sia per chi invece desidera divertirsi al coperto. Non mancheranno feste, bancarelle e sagre di paese. Da giovedì scorso al lunedì di Pasquetta, una serie di eventi animeranno piazza Repubblica a Varese, grazie a un progetto realizzato dall’associazione il Crivello, Confesercenti ed Itinerari e Sapori. Viene, quindi, proposta la vendita di prodotti alimentari tipici, con la presenza di numerose bancarelle che tratteranno specialità regionali. Il tutto arricchito da un’area esposizioni ed esibizioni d’ingegno che permetteranno di apprezzare l’arte dell’uncinetto, la feltromania, le lavorazioni con corda e pietre dure, le cornici con led luminosi e i giocattoli in legno e laboratori artistico manuali. Oggi, per chi resta in città, c’è spazio anche per la cultura co gli Incontri per un caffè proposti dagli Alpini. Ospite nella sede di via degli Alpini sarà il fotografo Carlo Meazza, appuntamento alle 16 per parlare di Lombardia e dei luoghi dell’Unesco.
Per la tradizionale gita fuoriporta, è possibile visitare la Palude Brabbia nella sua veste migliore, tra gli intensi colori primaverili e i fiori del sottobosco, osservando i tanti uccelli che in questa stagione transitano per la Riserva lungo il viaggio verso nord. Dalla torretta di osservazione, sita in zona di Riserva Integrale, sarà inoltre possibile osservare la grande colonia degli aironi. Dopo la festa di Pasqua, cosa c’è di meglio di una bella corsetta per smaltire l’abbuffatta domenicale? A Samarate lunedì si corre con la Pro Loco e con l’associazione Prime Division, che organizzano la ?Feet for fun?. Due i percorsi previsti, da 5 e 10 km, con partenza comune dalla zona del Centro Sportivo di Verghera di Samarate, alle 9 (ritrovo dalle 8). L’evento servirà anche a raccogliere fondi per l’acquisto di un nuovo defibrillatore. Il Cai di Luino propone invece una passeggiata al Sasso Cadregone di Colmegna, un’altra bella occasione per smaltire gli stravizi pasquali. Si parte alle 8.45 per fare rientro prima di pranzo. Si tratta di una camminata facile e aperta a tutti alla scoperta di un punto panoramico del territorio luinese. La giornata di lunedì si profila divertente anche dalle parti di Brinzio dove nel pomeriggio, per le vie del paese si disputerà una singolare gara di bocce. L’iniziativa “Cavagna de oeuv” inizierà alle 14.30. Il giorno di Pasquetta, a partire dalle 13, al circolo “The family” di Albizzate l’appuntamento è con la grigliata che non salta, al riparo dalle brutte sorprese del maltempo. Per 18 euro i partecipanti potranno godere del ricco buffet di stuzzichini, oltre alla classica grigliata di carne con tripudio finale di dolci, tutto annaffiato da abbondante vino sfuso (prenotazioni allo 0331/99.31.82).
Tante le attività proposte per i più piccoli. Oltre al Luna Park, il Castello di Masnago e il Centro Commeriale Belforte hanno in serbo tante attività guidate e laboratori. Il lunedì dell’Angelo il Parco e Museo del Volo propone un programma ricco di eventi: per bambini, dai 3 anni, sono previsti tutto il giorno giochi e intrattenimento in area baby ‘Sorprese di Pasqua’. I bambini dagli otto anni in su impareranno La storia dell’aereo’, attraverso un affascinante laboratorio con filmati, video, racconti e curiosità sui velivoli che hanno cambiato la storia dell’uomo. Per i più grandicelli, l’accesso ai simulatori per volare in pattuglia sulle Frecce Tricolori o su una delle 14 postazioni di volo. Per tutti, invece, sessioni continue al planetario.
Per un weekend, invece, all’insegna della cultura sarà possibile visitare i musei varesini, tutti aperti in occasione del ponte pasquale. V. Des.
s.bartolini
© riproduzione riservata