Un’estate d’arte al Castello di Masnago

Opere sconosciute dalla collezione dei Musei Civici di Varese Prorogata al 31 agosto

La mostra organizzata dai Musei Civici di Varese presenta le ricerche effettuate per il Catalogo generale dei Musei Civici di Varese che hanno permesso di riscoprire un patrimonio sconosciuto di dipinti e sculture che viene ora esibito al grande pubblico.

L’arte antica figura grazie a opere giunte al museo in donazione, come la Sacra conversazione di Benedetto Carpaccio; l’Ottocento vede protagonisti alcuni tra i migliori artisti legati all’Accademia di Brera, come Giuseppe Bertini, Leonardo Bazzaro, Mosè Bianchi e altri ancora. La prima metà del Novecento è animata dalle presenze di Lazzaro Pasini, Anselmo Bucci e diversi altri lombardi, ma non solo.

Inoltre nelle sale espositive figura un capolavoro del piemontese Filiberto Petiti, oltre che una deliziosa opera di Attilio Pratella. La scultura è rappresentata, tra gli altri, da alcuni scultori locali capaci di assurgere alla ribalta nazionale, come Angelo Frattini e, sopra tutti, Eugenio Pellini.

: 11 aprile alle ore 11.00

Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e lunedì dell’Angelo.

Chiuso 1° maggio.

: intero € 4, ridotto € 2, scuole € 1.

: Castello di Masnago

: 0332.820409

: Musei Civici di Varese

: PER TUTTI

: Castello di Masnago

: Via Monguelfo, 21100 Varese VA, Italia

© riproduzione riservata