Valditara: c’è la circolare per migliorare l’organizzazione di compiti e verifiche a scuola

Infine, il Ministro Valditara ha ribadito che l’obiettivo di queste disposizioni è rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, creando un ambiente più sereno e favorevole allo sviluppo armonico degli studenti (foto d'archivio)

ROMA – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una circolare alle scuole italiane con nuove disposizioni riguardanti l’assegnazione dei compiti a casa e le verifiche, mirate a migliorare l’organizzazione del carico di lavoro per gli studenti. La circolare sottolinea il “pieno rispetto dell’autonomia decisionale dei docenti”, ma fornisce comunque alcune linee guida che dovranno essere seguite da tutti gli insegnanti.

Una delle raccomandazioni principali riguarda la pianificazione delle verifiche e dei compiti. Gli insegnanti sono invitati a coordinarsi fra loro per evitare che più verifiche vengano programmate lo stesso giorno, riducendo così il rischio di sovraccaricare gli studenti con un eccessivo carico di lavoro. Allo stesso modo, si suggerisce di distribuire i compiti per casa in maniera equilibrata durante la settimana, con particolare attenzione alle giornate festive, al fine di consentire agli studenti una gestione più efficace del loro studio.

La circolare include anche l’indicazione di evitare di assegnare i compiti sul registro elettronico in serata per il giorno successivo, un punto che intende dare maggiore prevedibilità e ordine agli impegni scolastici. Inoltre, viene incoraggiato l’uso del diario personale da parte degli studenti, specialmente nel primo ciclo di istruzione, per aiutarli a sviluppare una maggiore responsabilità nella gestione dei compiti e degli impegni scolastici.

Infine, il Ministro Valditara ha ribadito che l’obiettivo di queste disposizioni è rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, creando un ambiente più sereno e favorevole allo sviluppo armonico degli studenti. La circolare, infatti, intende promuovere un clima di fiducia reciproca che sia fondamentale per il benessere e la crescita degli alunni.