Il 2 aprile 2025 segna il ventesimo anniversario della scomparsa di Giovanni Paolo II, una delle figure più carismatiche e influenti del XX secolo. Karol Wojtyła, pontefice dal 1978 al 2005, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo, grazie al suo messaggio di speranza, coraggio e riconciliazione tra i popoli.

Un Papa vicino alla gente
Giovanni Paolo II è stato il primo Papa polacco e il primo pontefice non italiano dopo oltre quattro secoli. Con il suo pontificato lungo quasi 27 anni, ha viaggiato in ogni angolo del pianeta, visitando 129 Paesi e avvicinando la Chiesa ai fedeli di tutto il mondo. La sua energia, il suo carisma e la sua capacità di comunicare con le persone lo hanno reso una figura amata e rispettata ben oltre i confini del cattolicesimo.
Il suo impegno per la pace e il dialogo
Wojtyła ha giocato un ruolo chiave nella caduta del comunismo nell’Europa dell’Est, sostenendo il movimento di Solidarność in Polonia e opponendosi ai regimi totalitari. Allo stesso tempo, ha promosso il dialogo interreligioso, incontrando leader di diverse fedi e lavorando per la riconciliazione tra cristiani, ebrei e musulmani. Celebre è la sua storica visita alla sinagoga di Roma nel 1986 e il suo appello per la pace ad Assisi.
Il valore della sofferenza e la santificazione
Negli ultimi anni del suo pontificato, Giovanni Paolo II ha affrontato la malattia con una forza straordinaria, trasformando la sofferenza in un potente messaggio di fede e resilienza. La sua morte, avvenuta il 2 aprile 2005, ha commosso il mondo intero, con milioni di persone che si sono riversate in Piazza San Pietro per rendergli omaggio. Nel 2014, Papa Francesco lo ha proclamato santo, riconoscendone il profondo impatto spirituale e pastorale.

Il suo lascito oggi
A vent’anni dalla sua scomparsa, l’eredità di Giovanni Paolo II resta viva nelle nuove generazioni. Le sue encicliche, il suo insegnamento sulla dignità umana e la sua instancabile difesa dei più deboli continuano a ispirare credenti e non. Il suo esempio di coraggio, apertura e fede incrollabile rimane un faro per il mondo contemporaneo, ancora bisognoso di pace e dialogo.
In occasione di questo anniversario, molte celebrazioni sono previste in tutto il mondo per ricordare la sua figura e il suo straordinario contributo alla storia dell’umanità.