VARESE Niente sigarette per i ragazzi sotto i 18 anni, nemmeno quelle elettroniche. Un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Renato Balduzzi vieta la vendita delle e-cigarette ai minorenni, in linea con le norme più restrittive introdotte alla fine dello scorso anno con il decreto sanità e sviluppo che già aveva innalzato da 16 a 18 anni il divieto di vendita per le tradizionali «bionde». Il divieto varrà fino al 31 ottobre.
In attesa che si raggiunga una adeguata regolamentazione europea sulle sigarette elettroniche, il Ministero della Salute ha deciso di muoversi in modo precauzionale. La decisione è stata presa dopo che l’Istituto Superiore di Sanità, a cui il ministro aveva chiesto un parere sul rischio legato all’uso delle e-cig, ha riscontrato possibili pericoli, soprattutto per i più giovani: anche per i prodotti a bassa concentrazione di nicotina, la dose quotidiana accettabile è superata anche solo con un uso moderato delle sigarette elettroniche. Cosa ancora più evidente negli adolescenti. L’ordinanza potrà essere «oggetto di revisione» alla luce del nuovo parere che si attende dal Consiglio superiore di sanità, che dovrà anche stabilire se le sigarette elettroniche, e le ricariche contenenti nicotina o altre sostanze, possano ricadere nella definizione di “medicinale per funzione”.
Intanto si moltiplicano in Italia i limiti al loro uso. Sono, infatti, diverse le istituzioni che stanno introducendo stop agli “svapatori” almeno nei luoghi pubblici e, soprattutto, nei cinema. La nuova ordinanza modifica quella dello scorso settembre, che è in vigore fino al 23 aprile. Dopo quella data e fino al 31 ottobre il divieto di vendita vale quindi per i minori di 18 anni. E anche le sanzioni per l’inosservanza dell’ordinanza saranno le stesse previste dal “decreto Balduzzi” per la vendita di prodotti del tabacco a minori. V. Des.
.
b.melazzini
© riproduzione riservata